La Salumeria
Alta Salumeria, Altissimi piaceri



La Macelleria D’Elia ha il piacere di presentare alla propria clientela proposte di bontà firmate Bedogni. Azienda di Langhirano vicino a Parma, in Emilia, il cuore della bontà Italiana. Aria, clima, umidità che formano il microclima necessario per creare le condizioni uniche per la stagionatura perfetta del Prosciutto di Parma e dei grandi salumi della tradizione parmense. Bedogni, azienda certificata, lavora in questa terra dal 1956.
I Grandi salumi d’Italia che troverai presso la nostra macelleria
Il Prosciutto crudo di Parma D.O.P. Bedogni “GRAN RISERVA”


Nasce a Langhirano, dove il microclima e una secolare tradizione creano le condizioni uniche per produrre e stagionare il Prosciutto di Parma. Un capolavoro di profumo e sapore.
Lo Chef consiglia
Splendido da solo, o con scaglie di Parmigiano Reggiano. Interessante l’abbinamento con una buona mozzarella di bufala. Da assaggiare anche con la frutta, in particolare il classico melone o fichi.
Splendido da solo, o con scaglie di Parmigiano Reggiano. Interessante l’abbinamento con una buona mozzarella di bufala. Da assaggiare anche con la frutta, in particolare il classico melone o fichi.
I Würstel tipici dell'Alto Adige


Senza pelle, pronto da gustare.
Specialità dell’Alto Adige
Specialità dell’Alto Adige
Lo Chef consiglia
Ideale in cucina, nelle insalate di riso o di pasta, o per un panino veloce e gustosissimo.
Ideale in cucina, nelle insalate di riso o di pasta, o per un panino veloce e gustosissimo.
I Cicciolotti Fragranti


I Cicciolotti sono una tradizione tipica della vita contadina nelle campagne emiliane, dove i salumi sono protagonisti, i Cicciolotti di carne di maiale erano immancabili nelle feste contadine nell’aia.
Specialità Mantovana
Lo Chef consiglia
Abbinamento tradizionale con polenta e un bicchiere di Lambrusco. Molto apprezzabile anche con piadine, focacce e crostini. Eccellenti con il classico gnocco emiliano. Da provare come finger food e stuzzichini in accompagnamento ad un vino bianco o rosso frizzante.
Specialità Mantovana
Lo Chef consiglia
Abbinamento tradizionale con polenta e un bicchiere di Lambrusco. Molto apprezzabile anche con piadine, focacce e crostini. Eccellenti con il classico gnocco emiliano. Da provare come finger food e stuzzichini in accompagnamento ad un vino bianco o rosso frizzante.
La Coscia Cotta


Da un’antica ricetta della cucina Lombarda
E’ una prelibatezza che racchiude il meglio dell’arte salumiera italiana.
Preparato con cosce selezionate di suini nostrani.
La sua bontà è data dalla lenta cottura al vapore, un procedimento del tutto naturale che dura circa 24 ore.
La fragranza e il gusto delicatissimo sono una vera gioia per il palato.
Preparato con cosce selezionate di suini nostrani.
La sua bontà è data dalla lenta cottura al vapore, un procedimento del tutto naturale che dura circa 24 ore.
La fragranza e il gusto delicatissimo sono una vera gioia per il palato.
Specialità della Lombardia.
Il Petto di Tacchino cotto al forno


Petti di tacchino maschio italiano selezionato accuratamente, garantisce tracciabilità e condizioni di biosicurezza certificato. Prodotto di assoluta qualità ottenuto attraverso una lavorazione artigianale che prevede la totale assenza di allergeni.
Il petto selezionato singolarmente per pezzatura e qualità, viene successivamente lavorato a mano e cotto per 12 ore con cottura bifasica, in grado di garantire la perfetta tenuta della fetta e la conseguente esaltazione di profumo e sapore. Caratteristiche nutrizionali ideali per una alimentazione senza eccessi, consigliata allo sportivo e a chi in genere presta attenzione alla propria dieta. Dopo un’ulteriore ed attenta selezione il petto viene sottoposto alla rosolatura per asciugarlo perfettamente ed ottenere il caratteristico colore ambrato.
Grazie alle sue caratteristiche può anche essere utilizzato come ingrediente per raffinate ricette.
Il Ghiottolino


Basta affettarlo per avere subito pronto un aperitivo o un antipasto stuzzicante. Si abbina al classico pane bianco.
Classico salame da picnic, da tenere sempre in casa quando arrivano gli amici e s’improvvisa un gustoso aperitivo.Basta affettarlo per avere subito pronto un aperitivo o un antipasto stuzzicante. Si abbina al pane bianco e diventa superlativo in un panino con il formaggio semistagionato con un filo di maionese. Accoppiata perfetta con vino bianco o rosso purchè vivace con bollicine degli spumanti classici o prosecco per il bianco o Lambrusco/Bonarda per il rosso.
La Bresaola Punta d’Anca


Con meno del 3% di grassi, è un forte apporto di energia e proteine. La Bresaola è il salume preferito dagli sportivi e da chi ama il benessere.
Lo Chef consiglia
Basta un filo d’olio extravergine e scaglie di parmigiano per avere un piatto unico, velocissimo da preparare, gustoso e nutriente.Per chi ama preparazioni più elaborate può creare degli involtini arrotolando la bresaola intorno a un composto di caprino morbido reso cremoso impastandolo con un filo di olio extravergine.
La Mortadella


A ogni gusto la sua Mortadella
Al naturale, con Tartufo, con Pistacchio.
Specialità dell’Emilia Romagna.
Lo Speck affumicato con legna di faggio


Il caratteristico profumo deriva da un’affumicatura delicata, lenta e naturale con fuoco di legna di faggio e una stagionatura minima di 6 mesi. Pura origine Tirolese, solo in Alto Adige le particolari condizioni climatiche e la purezza dell’aria possono dare vita allo Speck.
Specialità del Trentino Alto Adige.
Lo Chef consiglia
Eliminare la cotenna solo al momento del taglio, per conservare al meglio la naturale umidità dello Speck.Da gustare tagliato a mano con rafano e cetrioli sopra ad una fetta di pane rustico.
L’abbinamento ideale è con un vino bianco dell’Alto Adige o con una birra chiara.